Home
> Primati e riconoscimenti
S U O N I D A L M E D I T E R R A N E O
Suoni dal Mediterraneo nasce ad Andria nel 1998, ispirandosi a quei principi che da oltre un decennio l'hanno promosso sul nostro territorio per qualità e coerenza dei contenuti proposti:
- privilegiare gli artisti che rappresentano la propria cultura di appartenenza;
- avvicinare il pubblico alla conoscenza degli strumenti tipici della musica etnica e del patrimonio musicale di tradizione orale, senza non riconoscere anche i processi di acculturazione e le nuove sperimentazioni con altri generi musicali;
- favorire il dialogo interculturale tra gli artisti partecipanti;
- valorizzare le personalità regionali della musica folklorica accanto a quelle nazionali ed internazionali.
Questi, in sintesi i primati e i traguardi raggiunti:
1° Festival pugliese dedicato alla musica etnica e popolare (nasce nel 1998);
1° Festival che ha rivitalizzato il centro storico di Andria, nei tre giorni estivi, raccogliendo numerosi visitatori dalla Puglia e da regioni limitrofe;
1° Festival musicale della neonata sesta provincia pugliese ad essere stato inserito nell'albo regionale della Regione Puglia;
1° Festival andriese a godere per ben 6 edizioni del patrocinio dell' UNESCO;
1° evento andriese che ha ospitato nella sua città, spettacoli sulle danze e la musica africana, promuovendone il confronto e il dialogo interculturale con le tradizioni pugliesi;
1° Festival che nel 1998 ha fatto conoscere ad Andria, la pizzica e la tammurriata, come forme di espressione di initeresse nazionale;
1° Festival della terra di Bari apprezzato e riconosciuto da “World Music Magazine” accanto alla “Notte della taranta” e al “Carpino Folk Festival” ;
1° Festival andriese già oggetto di una tesi di laurea, oltre ad essere stato citato su varie tesi, ricerche e testi sulla musica etnica e sui festival italiani;
1° Festival della Puglia che si è impegnato nel 2007 nell'organizzare ad Andria il 2° convegno per la costituzione dell' archivio sonoro della Puglia, inaugurato nei primi mesi del 2009 a Bari, nella Cittadella della Cultura.