Home
> Il Festival
> Finalitą del Festival
La sua finalità principale è quella di valorizzare e divulgare la conoscenza delle culture musicali dei popoli del Mediterraneo (in senso non strettamente geografico, ma soprattutto culturale) considerando i linguaggi musicali (imprescindibili dagli elementi etno-coreutici, antropologici e teatrali) della tradizione orale nelle loro diversità o somiglianze.
Le altre finalità che il Festival persegue fin dal 1998 (anno della prima edizione) sono:
- educazione interculturale finalizzata ad una migliore comprensione e partecipazione tra le varie minoranze o gruppi etnici diversi, che si confrontano pacificamente ed interagiscono attraverso il linguaggio universale della musica;
- promozione, valorizzazione e rivitalizzazione del patrimonio storico-architettonico della Città, incluso quello cosiddetto minore, rappresentato dalle vie e dalle piazze del centro storico, teatro naturale di svolgimento dell’Evento;
- recupero e salvaguardia di aspetti e valori storico-culturali ed etno-linguistici, che recano beneficio alla nostra memoria collettiva, dando alle nuove generazioni l'occasione di riappropriarsi delle proprie espressioni;
- promozione del Festival in maniera stabile nel tempo, per far sì che esso rappresenti un veicolo di forte richiamo turistico per i tanti visitatori che scelgono di passare le loro ferie estive in Puglia, con l’ambizione di caratterizzare il nostro territorio a livello nazionale ed internazionale sull’esempio di quanto accade in altre regioni d’Italia per importanti e consolidate manifestazioni musicali;
- valorizzazione delle differenze e della potenziale ricchezza linguistico espressiva delle culture "altre" presenti nel nostro territorio, per favorire il pluralismo ed aumentare le possibilità di dialogo tra civiltà diverse;
- formazione attraverso le mostre e i seminari di alto interesse etnologico e religioso-rituale legati alla nostra terra, anticamente Regno di Napoli stretto tra lo Stato Pontificio e il mare;
- far crescere la domanda di fruizione culturale, specie da parte dei giovani;
- tracciare collegamenti fra tradizione e innovazione;
- creazione di una tappa obbligata per numerosissimi appassionati che ogni anno accorrono per partecipare e non solo assistere. In questo modo l'evento diventa un appuntamento di rito, dove la danza diventa collettiva e la festa "popolare".